Negli ultimi anni ha sempre di più preso piede il mondo dei video, anche e soprattutto nella comunicazione e nella promozione nel settore turistico. Anche in questo settore occorre distinguere tra riprese video amatoriali e riprese video professionali. Anzi, il mondo dei video professionali si è sviluppato tantissimo proprio negli ultimi 5 anni e la qualità che si riesce a raggiungere anche con un’attrezzatura tipica da fotografo si avvicina moltissimo a quelle di un set cinematografico. Questo perché, a differenza delle riprese classiche con le videocamere, queste vengono effettuate con le Reflex DSLR in modalità FullHD e tecniche di ripresa speciale che danno come risultato un video di altissimo impatto emotivo, molto simili alla qualità cinematografica.
Le riprese video richiedono comunque più tempo nelle riprese rispetto ad un servizio fotografico, richiedono uno studio maggiore prima delle riprese (realizzazione di uno storyboard, della sceneggiatura anche breve e semplice, nonché istruzioni per le eventuali comparse ed attori e modelli), un lavoro maggiore durante le riprese (uso di attrezzature speciali come monitor, treppiedi video, slitte, registrazioni audio, ecc..) ed infine un lavoro maggiore anche in post produzione (montaggio, scelta ed acquisto della musica, ecc..). Tutto questo comporta dei costi che sono maggiori rispetto ad un servizio fotografico e dipende comunque sempre da quello che si vuole ottenere come effetto finale.
Sicuramente si tratterà di video brevi di pochissimi minuti, anzi magari con qualche promo di soli 30 secondi, ma comunque molto emozionanti.
Video Vacanegra di Pozza di Fassa
Vacanegra from Anton Sessa on Vimeo.
Leave a reply